
Combattiamo il colesterolo grazie alle proprietà del carciofo

Il carciofo è un ortaggio noto per le sue proprietà benefiche. Recenti studi scientifici hanno dimostrato che la sua azione può essere particolarmente utile per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Ma in che modo? Scopriamolo in questo articolo.
Cosa è il colesterolo?
Il colesterolo è una sostanza grassa presente nel sangue che, se presente in quantità eccessive, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e ictus. Il colesterolo alto è spesso causato da una dieta ricca di grassi saturi e da uno stile di vita sedentario.
Esistono due tipi di colesterolo: il colesterolo LDL, noto anche come “colesterolo cattivo” e il colesterolo HDL, noto come “colesterolo buono”. Il colesterolo LDL è quello che aumenta il rischio di malattie cardiache, mentre il colesterolo HDL è quello che protegge il cuore.
Come agiscono le proprietà del carciofo?
Il carciofo contiene sostanze chiamate cinarina e acido caffeico, che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. La cinarina agisce stimolando la produzione di bile, che a sua volta aiuta a eliminare il colesterolo in eccesso dal corpo. L’acido caffeico, invece, ha un’azione antiossidante che protegge le cellule del fegato dai danni causati dal colesterolo.
Inoltre, il carciofo contiene anche fibre solubili, che aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo dall’intestino.
Nella letteratura scientifica recente possiamo leggere che il consumo regolare di questo ortaggio può ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue fino al 13%. Inoltre, l’azione delle sue proprietà non si limita solo a ridurre il colesterolo cattivo, ma anche aumentare quello buono, proteggendo così il cuore e il sistema cardiovascolare.
Per beneficiare dell’azione del carciofo contro il colesterolo, è consigliabile consumarlo regolarmente, sia cotto che crudo. È possibile aggiungerlo alle insalate, preparare delle tisane o utilizzarlo come ingrediente per zuppe e minestre.
Il Macerato Carciofo Caira: integralo subito nella tua dieta!
Oppure possiamo integrare il Macerato Carciofo nella nostra alimentazione. Ottenuto dalla lavorazione delle foglie e delle infiorescenze dell’ortaggio, sostiene la funzionalità epatica e digestiva e favorisce il metabolismo dei lipidi.
Promuovendo il drenaggio dei liquidi corporei e le funzioni depurative il Macerato Carciofo facilita l’allontanamento delle scorie metaboliche, favorendo il benessere di tutto l’organismo.