Spedizione gratuita sopra i 65 euro di spesa.

Sei un professionista? Accedi ora

CERCA

ACCEDI

Sei un professionista? Accedi ora

CERCA

ACCEDI

Sei un professionista? Accedi ora

La pianta dell'Alloro: storia, utilizzi e benefici

Alloro

L’alloro, noto scientificamente come Laurus nobilis è una pianta sempreverde, ricca di storia, ampiamente conosciuta per le sue foglie aromatiche e le sue bacche scure, famosa per le sue proprietà benefiche. Stiamo parlando di una pianta con una storia ricca e affascinante, essendo stato considerata sacra in molte culture antiche. In questo articolo, esploreremo l’origine, le caratteristiche botaniche, i vari utilizzi culinari e medicinali dell’alloro, nonché i suoi benefici per la salute.

 

Origine e caratteristiche botaniche

L’alloro è originario dell’area del Mediterraneo, ma è stato successivamente introdotto in molte altre parti del mondo. È una pianta sempreverde che può raggiungere un’altezza di circa 10-12 metri. Le sue foglie sono lucide, di colore verde scuro e hanno una forma allungata e lanceolata. La pianta produce anche piccoli fiori gialli e frutti a bacca nera.

 

Utilizzo culinario

Le foglie di alloro sono ampiamente utilizzate in cucina per il loro aroma e sapore distintivi. Vengono spesso aggiunte a zuppe, stufati, salse e marinature per conferire un gusto caratteristico e un profumo invitante. Le foglie sono solitamente utilizzate intere durante la cottura e poi rimosse prima di servire il piatto finito. Inoltre, l’olio essenziale di alloro può essere estratto dalle foglie e utilizzato come condimento o ingrediente in vari piatti.

 

Utilizzi medicinali

Oltre all’ampio uso culinario, l’alloro ha anche una lunga tradizione di utilizzo in fitoterapia sia delle foglie che delle bacche, molto utili per il benessere dell’organismo vista l’alta concentrazione e la varietà di composti bioattivi che le caratterizzano. Tutte le parti della pianta infatti sono ricche di oli essenziali, flavonoidi e tannini, che conferiscono le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche e digestive. L’alloro è stato utilizzato per trattare disturbi digestivi, dolori articolari, tosse, raffreddore e altre condizioni mediche come l’artrite, combattere le infezioni e migliorare la digestione, riducendo il gonfiore addominale, i crampi, e alcune ricerche suggeriscono che l’alloro potrebbe anche avere proprietà antitumorali e neuroprotettive.

Benefici per la salute dell’Alloro

L’alloro offre diversi benefici per la salute. La sua azione antinfiammatoria può aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo e alleviare i sintomi di malattie come l’artrite. Inoltre, le sue proprietà antimicrobiche  possono contribuire a combattere l’infezione e promuovere la guarigione. L’alloro è anche noto per il suo effetto digestivo, aiutando a ridurre il gonfiore addominale, i crampi e i disturbi digestivi. Alcune ricerche suggeriscono che la pianta potrebbe anche avere proprietà antitumorali e neuroprotettive.

 

Le Compresse Alloro Caira

alloro

Nei nostri laboratori impieghiamo le bacche di alloro nella produzione di compresse, un integratore alimentare specifico per il benessere di tutto l’organismo e in particolare dell’intestino, importante presidio delle naturali difese organiche. La delicata lavorazione consente di conservare inalterati tutti i costituenti attivi. Consigliamo di assumere 1-3 compresse accompagnate da poca acqua 2 volte al giorno, prima dei pasti principali.

 

VAI ALLO SHOP

Iscriviti alla nostra newsletter

Esplora il potere curativo delle piante. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli esclusivi del fitoterapeuta per una vita sana e in equilibrio.

Iscriviti alla nostra newsletter

Esplora il potere curativo delle piante. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli esclusivi del fitoterapeuta per una vita sana e in equilibrio.