Spedizione gratuita sopra i 65 euro di spesa.

Sei un professionista? Accedi ora

Cerca
Close this search box.

CERCA

ACCEDI

Sei un professionista? Accedi ora

Cerca
Close this search box.

CERCA

ACCEDI

Sei un professionista? Accedi ora

Che buone le castagne, ma attenzione al gonfiore!

Castagne e gonfiore

Che buone le castagne, ma attenzione al gonfiore!

L’autunno è la stagione delle castagne, quei frutti dal sapore nutriente e confortante che tutti amiamo. Tuttavia, per alcune persone, il consumo eccessivo di castagne può portare a spiacevoli gonfiori e disagi digestivi. In questo articolo, esploreremo come affrontare questo problema in modo naturale con l’aiuto della Melis-Saurea di Caira Laboratorio Erboristico.

 

Le castagne, che frutto straordinario

La castagna è un cibo autunnale iconico, spesso associato a piatti deliziosi come castagnaccio, caldarroste e purè di castagne. Ricche di carboidrati complessi, fibre, vitamine e minerali, le castagne sono una fonte nutriente e sostanziosa. Tuttavia, per alcune persone, il loro alto contenuto di carboidrati può causare gonfiori e disagi addominali.

 

La castagna ha una lunga storia di coltivazione in molte parti del mondo. Erano una fonte alimentare importante per diverse culture antiche, e le tradizioni legate alle castagne si celebrano ancora oggi in molte regioni. Le castagne vengono raccolte in autunno quando cadono dagli alberi. Possono essere conservate fresche, ma anche secche o sotto forma di farina di castagne. La farina di castagna è utilizzata per la preparazione di vari piatti.

 

La castagna è considerata un alimento salutare grazie al suo contenuto di nutrienti e fibre.

Ecco alcune delle sue proprietà:

  1. Valore nutrizionale: sono una fonte di carboidrati complessi, che forniscono energia sostenuta. Sono anche una buona fonte di fibre, vitamine e minerali. Sono particolarmente ricche di vitamina C, vitamina B6, potassio, e manganese.
  2. Senza glutine: sono naturalmente prive di glutine, il che le rende un’opzione nutriente per le persone con celiachia o sensibilità al glutine.
  3. Antiossidanti: contengono antiossidanti come il catechino e l’ellagitanino, che possono aiutare a combattere lo stress ossidativo e proteggere le cellule dal danno.

Il gonfiore dopo il consumo di castagne

Purtroppo per molte persone al piacere del gusto segue una spiacevole sensazione di gonfiore. Il gonfiore dopo il consumo di castagne può essere attribuito all’accumulo di gas nell’apparato digerente, causato dalla fermentazione dei carboidrati. Questo disagio può limitare la capacità di godere di questo delizioso frutto autunnale.

Il Macerato Melis-Saurea® di Caira Laboratorio Erboristico: una soluzione naturale

Per chi desidera continuare a gustare le castagne senza i fastidi del gonfiore, la Melis-Saurea® di Caira Laboratorio Erboristico offre una soluzione naturale. Il Macerato Melis-Saurea®, a base di centaurea, bardana e melissa, trova largo impiego nel contrastare i disturbi legati a cattiva digestione. Vi aiuterà a ridurre fermentazione, aerofagia e flatulenza.

 

Come usare la Melis-Saurea®

Per gustare le castagne senza pensieri, consigliamo di assumere 45 gocce del Macerato prima o dopo aver gustato i frutti autunnali. Vedrete che non avrete problemi di gonfiore.

 

Ma oggi vogliamo anche suggerirvi una ricetta per assaporare questo frutto delizioso senza il rischio di spiacevoli effetti collaterali: insalata di indivia con castagne e melograno.

 

Lavate accuratamente le foglie di indivia e tagliatele grossolanamente. Nel frattempo cuocete le castagne al forno, lasciatele raffreddare e solo quando saranno tiepide sbucciatele e aggiungetele all’indivia. Sgranate nella ciotola del melograno. Preparare una salsa con olio extravergine di oliva, sale, qualche goccia di aceto di mele e un cucchiaino di senape. Aggiungetela agli ingrdienti, mescolate e…. buon appetito!

 

In conclusione, con l’arrivo dell’autunno e la tentazione delle castagne, non c’è motivo di dover rinunciare a questo delizioso frutto a causa del gonfiore. Grazie alla Melis-Saurea® di Caira Laboratorio Erboristico, è possibile affrontare il problema in modo naturale e gustare il tipico frutto autunnale con piacere e comfort.

LA TROVI QUI